La nascita del Rione ORSO coincide con una riunione di alcuni amici di via Lercari l’8 gennaio 1984 in una sala di palazzo Lercari dove si discuteva sull’antica esistenza del rione Orso già “Camin de l’ursu”. Raccontavano i vecchi abitanti che negli anni passati per i festeggiamenti di San Benedetto (festa tradizionale) si accendevano molti piccoli falò lungo una via lunga e stretta dove qua e là si potevano assaggiare prodotti tipici e bere del buon vino. Di questo ed altro si parlava quando a me e ad altri è venuta l’idea di costituire nuovamente il Rione Orso per partecipare, come altri, ai festeggiamenti in onore di San Benedetto (festa tradizionale e Corteo storico). Infatti mentre l’accensione dei falò e lo sparo delle pistole e poi dei furgari sono molto datati il Corteo storico riguardante la Processione solenne di ringraziamento al salvatore del paese, San Benedetto, inizia negli anni 1979/80.
Nel 1984 a febbraio il rione Orso partecipa, fuori concorso, ai festeggiamenti in onore di San Benedetto (fuochi e corteo).
Il primo responsabile nonchè promotore di questa nuova “nascita” è stato il signor Graziano Lanteri che, insieme ad altri, ha dato vita al nuovo Rione Orso.
Dal 1984 ad oggi molti personaggi si sono avvicendati quali “caporione”; questo è successo per ben 35 anni (1984/2019). Negli ultimi tre anni, causa Covid, c’è stata una forzata sospensione. In tutti questi anni l’Albo d’oro del Rione è costellato di premi e vari riconoscimenti. Tra le caratteristiche e peculiarità del Rione sono senz’altro da rimarcare almeno due grandi ed unici primati:
è l’unico Rione ad aver partecipato, ininterrottamente, dal 1984 al 2019 ai festeggiamenti di San Benedetto;
è l’unico Rione ad aver vinto entrambe le manifestazioni (Ambientazione e Corteo) per ben due volte, 1994 e 2003.
Inoltre, buon ultimo, le attività del Rione non sono circoscritte ai soli festeggiamenti di febbraio ma, durante l’anno non disdegna la partecipazione ad altri event o rievocazioni storiche in ambito provinciale e regionale, esportando così l’immagine e i fasti della nostra festa locale.
Dal 1994 ad oggi il Responsabile unico del Rione è il sottoscritto che con amore, volontà e abnegazione si prende cura del Rione Orso.
A questo punto è doveroso ringraziare quanti, a qualsiasi titolo, si rendono disponibili e volenterosi e infondono passione perché questo Rione continui ancora a tramandare storia, cultura e tradizione di questo straordinario e bel paese che è TAGGIA!!
© Copyright 2022 – Comitato Festeggiamenti San Benedetto – privacy policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |